La talpa
di Daniele · Pubblicato · Aggiornato
Questo insettivoro è sia utile che nocivo, andiamo a capire. La talpa, essendo un piccolo animale deve mangiare tanto quanto il suo peso, questo la porta a divorare e a distruggere molte larve di maggiolini e migliaia di lombrichi che trova sulla sua strada, spesso questi vengono conservate come provvista. E se da un lato è vero che le sue doti di scavatore aiutano la terra dall’altra i solchi che si creano negli orti risultano essere abbastanza fastidiosi. Oltre che di lombrichi si nutre di: larve, bruchi, vermi, pupe di farfalle e lumache. La talpa non ama i vegetali questo quindi elimina il pericolo che questa possa distruggere le radici delle piante.
Dissuasori e come utilizzarli
Scary mole
Coprire tutta l’area dove le talpe sono presenti utilizzando uno spandiconcime o a spaglio. La prima applicazione porterà le talpe fuori dall’area trattata e la seconda applicazione porterà le talpe fuori dall’area trattata e la seconda applicazione assicurerà che non ritornino per almeno 45 giorni. Utilizzare 500-700 g per 100m2.
Prima applicazione: distribuire Scary mole sull’intera area interessata dall’infestazione e quindi irrigare per 20 minuti. Assicurarsi che Scary Mole venga applicata per un raggio di almeno 8/10 metri attorno all’area infestata dove i tunnel e le buche sono visibili.
Dissuasore solare
Utilizza le onde sonore ed emette le vibrazioni pulsanti per respingere i roditori sotterranei in modo molto efficace. La trasmissione di onde sonore viene riprodotta ogni 40 secondi circa. Si consiglia di installare un dispositivo ad intervalli di 30 metri, per un controllo efficace. La vibrazione sarà bloccata da oggetti solidi. Il dispositivo è alimentato da una cellula solare a da un accumulatore Ni-MH ricaricabile dall’energia solare che garantisce la funzionalità necessaria per il funzionamento notturno.
Fumogeno
VAI VIA TALPE FUMOGENO è un artificio ad effetto fumigante per il trattamento delle gallerie costruite da talpe ed altri roditori terricoli. Produce un fumo bianco che si propaga all’interno delle gallerie, rendendole inospitali e con un odore sgradevole per i roditori. Il fumo esce dal lato in cui si trova la miccia ed ha una durata di circa 90 secondi.
Trappola ecologica
Questa trappola permette la cattura delle talpe senza ucciderle.
Trappola meccanica per talpe e arvicole da posizionare lungo i cunicoli o in prossimità delle uscite delle gallerie.
È formata da un tubo con due porticine basculanti che si aprono verso l’interno del tubo, così l’animale da qualsiasi lato entra rimane bloccato al suo interno.
Le talpe hanno la necessità di trasportare all’esterno la terra estratta dalle gallerie.
Nel far ciò sono costrette a percorrere la trappola. La porta basculante si richiude dopo il passaggio dell’animale e ne permette la cattura senza ucciderlo, consentendone la successiva liberazione in altri luoghi. Confezione contenente una trappola. Misura trappola: 20cm.