Questo calendario è stato creato per spiegare i vari patogeni che possono colpire i nostri olivi nei vari periodi vegetativi.
Per acquistare i prodotti e per maggiori info sui prodotti, clicca sul nome.
Riposo vegetativo e post potatura
Durante questa fase si consiglia di utilizzare: Ferticus40 utile per disinfettare ferite da pota e come prevenzione per l’occhio di pavone.
Ripresa vegetativa
Durante questa fase utilizzare per la prevenzione dell’occhio di pavone: Ferticus40. Nel caso la pianta sia già affetta da occhio di pavone, consigliamo: Lignomix. Utilizzare come stimolante fogliare: Idrogrena energy.
In misura preventiva contro l’occhio di pavone utilizzare: Laminex e per prevenire la tignola utilizzare: Zeolite
Allegagione
Utilizzare in misura preventiva per: rogna e occhio di pavone, lignomix o abies cu. Per la prevenzione della tignola: Zeolite cubana. In caso di cocciniglia usare klozer attivato con Carbogen L.
Ingrossamento frutto
Per prevenire la mosca dell’ulivo: Manisol in miscela con Zolfo green. Si consiglia anche di utilizzare le trappole danytrap.
Invaiatura
Per prevenire la mosca dell’ulivo: Manisol in miscela con Abies cu. Controllare livello attrattivo danytrap.
Raccolta
In questa fase non è necessario trattare.
Post raccolta
Per prevenire la mosca dell’ulivo: Manisol in miscela con Abies cu. Controllare livello attrattivo danytrap.
Altri patogeni che possono colpire l’olivo sono:
Ozziorinco
Calla legnosa di cancro rameale
In caso di cancri rameali, trattare con prodotti rameici, si raccomanda al momento della pota di sterilizzare gli attrezzi quando si ci sposta sulla pianta successiva.
Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.
Salve, come si evince dal calendario in questa fase, detta mignolatura o bottoni floreali la pianta va trattata con Rame miscelato con Boro e un collante. Il tutto avendo in precedenza trattato l’acqua con un acidificante per evitare che, nel caso di acque dure i prodotti possano depositarsi sul fondo della botte/pompa perdendo così d’efficacia.
Questo trattamento va effettuato in questa fase e nella fase successiva, detta “fioritura”.
Questi trattamenti sono necessari per far si che la pianta accumuli sostanze nutritive per la cascola dei frutticini.
Evitano lo svilupparsi dell’occhio di pavone che in questi mesi di fine inverno è presente.
Realizzato da Castiello Daniele Via degli enotri,1 84046 Ascea (SA) p.iva 02849120650
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Salve, gentilmente potete dirmi quali trattamenti fitosanitari fare ad un oliveto di 60 piante grandi.
GRAZIE
Salve ..vorrei un consiglio .che trattamento devo fare in questo mese che ci sono i grappolini
fioriali ,e a cosa serve
Grazie
Salve, come si evince dal calendario in questa fase, detta mignolatura o bottoni floreali la pianta va trattata con Rame miscelato con Boro e un collante. Il tutto avendo in precedenza trattato l’acqua con un acidificante per evitare che, nel caso di acque dure i prodotti possano depositarsi sul fondo della botte/pompa perdendo così d’efficacia.
Questo trattamento va effettuato in questa fase e nella fase successiva, detta “fioritura”.
Questi trattamenti sono necessari per far si che la pianta accumuli sostanze nutritive per la cascola dei frutticini.
Evitano lo svilupparsi dell’occhio di pavone che in questi mesi di fine inverno è presente.