Equiseto, diuretico.

✍️Descrizione:

Questa pianta cresce in luoghi umidi all’ombra di alberi di alto fusto, pioppi, querce, faggi, ontani. Lungo i canali e le zone incolte con ristagni di acqua, per l’uso agricolo e officinale si usano i fusti, fatti essiccare all’ombra come la buona pratica erboristica.

 

🌿Proprietà:

L’equiseto è noto soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antimicrobiche e antiossidanti. Svolge inoltre un’attività diuretica e astringente. Nel corso del tempo è stato utilizzato per il trattamento di numerosi disturbi, comprese gengiviti, infiammazioni delle mucose della bocca, tonsillite, acne, herpes labiale, infiammazione della pelle e problemi reumatici.

E’ considerato particolarmente utile per la cura dei disturbi che interessano l’apparato urinario, che possono comprendere problemi alla vescica e formazione di calcoli renali. Può essere utile anche in caso di ossa fragili, fratture, sanguinamento dal naso, emorroidi e crampi muscolari. Inoltre, l’equiseto contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Può aiutare a fortificare i capelli e a prevenirne la caduta. E’ utile anche in caso di unghie fragili per via delle sue proprietà remineralizzanti.

L’equiseto è ricco di silicio, che aiuta a prevenire la demineralizzazione delle ossa. In particolar modo, secondo le più recenti ricerche, l’equiseto contribuisce a mantenere le ossa robuste. Gli esperti sottolineano in proposito soprattutto che l’aumento di acidità a livello dell’organismo provocato dalla digestione di proteine di origine animale può causare la perdita di calcio da parte delle ossa. L’equiseto potrebbe rappresentare un rimedio naturale utile per la prevenzione dell’osteoporosi.

 

🍵Utilizzi e benefici

L’equiseto è il protagonista della preparazione di infusi e di decotti da assumere per via orale o da applicare sulla pelle o sui capelli, a seconda del tipo di problema di cui prendersi cura. L’equiseto è un rimedio naturale di cui non sottovalutare l’efficacia. Per questo motivo vi suggeriamo alcuni dei suoi possibili utilizzi, ma vi rimandiamo al vostro erborista di fiducia per ulteriori informazioni e consigli d’impiego specifici per le vostre condizioni di salute. Anche perché per usi interni se ne sconsiglia la raccolta essendo difficile distinguere le diverse specie, molto simili tra loro e alcune tossiche sia per l’uomo che per gli animali.

In cucina l’equiseto, data la sua ricchezza di sali minerali, viene utilizzato per aromatizzare soprattutto zuppe e minestre. In agricoltura, invece lo si impiega per preparati naturali utili a nutrire a difendere le piante dalle malattie fungine e dai parassiti.

1) Caduta dei capelli

L’equiseto è considerato utile per rafforzare i capelli, prevenirne la caduta e supportarne la crescita. Potrete preparare un infuso forte di equiseto, utilizzandone 2 o 3 cucchiai in una tazza da 250 ml di acqua bollente. Lasciate riposare per un’ora, filtrate e utilizzate il liquido ottenuto per risciacquare i capelli sotto la doccia.

2) Mal di gola

L’infuso di equiseto è considerato utile anche in caso di mal di gola e di gola arrossata. Si prepara un infuso adatto per i gargarismi. In questo caso basta versare una piccola quantità di equiseto (1 o 2 cucchiaini) in una tazza d’acqua bollente. Lasciare raffreddare e filtrare. Il consiglio per aumentare il potere disinfettante consiste nell’aggiungere un pizzico di sale o qualche goccia di succo di limone.

3) Problemi alla vescica

L’equiseto in erboristeria viene considerato utile per effettuare dei bagni curativi, utili soprattutto a chi soffre di problemi alla vescica, ad esempio in caso di infiammazione. In questo caso si versano 10 cucchiaini di equiseto in 1 litro d’acqua. Lasciate riposare per 10-15 minuti. Filtrate e versate nella vasca da bagno.

4) Calcoli ai reni

Per la cura dei calcoli ai reni e dei calcoli alla vescica può essere utile preparare un decotto di equiseto. La guida “Erbe buone per la salute” (Giunti Demetra) suggerisce di utilizzare 30 grammi di equiseto (fusti sterili) per 2,5 litri d’acqua. Si versano i fusti sterili in una pentola insieme all’acqua, si porta a bollore e si prolunga l’ebollizione per una decina di minuti. La dose è di 2 tazze al giorno (una la mattina e una la sera) lontano dai pasti principali.

5) Sudorazione dei piedi

Per la sudorazione eccessiva dei piedi, la nota erborista tedesca Maria Treben suggeriva di ricorrere a pediluvi a base di equiseto (potrete aggiungere il decotto di equiseto all’acqua del vostro catino per il pediluvio) oppure di frizionare i piedi con una tintura, che preparava lasciando macerare per 15 giorni al sole 10 grammi di equiseto in 50 grammi di pura acquavite di grano.

Preso spunto da greenme.it

🌱Utilizzi e benefici al terreno

L’equiseto può essere utilizzato anche sulle piante che sul suolo da coltivazione. Sia il decotto che l’estratto aiutano gli ortaggi a non essere inondati da erbacce e a proteggerle dai parassiti e dalle malattie fungine.

Per preparare il decotto bisogna:

  • Estrarre la silice preparando un decotto con 50-100 grammi di fronde in 1-3 litri d’acqua piovana.
  • Far bollire per circa 30 minuti, quindi spegnere, lasciando il coperchio sulla pentola e lasciar raffreddare.
  • Filtrare il concentrato.
  • Preparare il decotto diluendo in 40 parti di acqua piovana, quindi dinamizzare per 15-20 minuti. La dinamizzazione aiuta il liquido ad aderire alle piante.
  • Versare in uno spruzzino.
  • Nebulizzare.

Il concime invece si prepara inserendo il decotto in un secchio. Successivamente bisogna farlo fermentare per circa 3-10 giorni.

Due settimane dopo si sarà formata una muffa in superfice, indice che il macerato è pronto all’uso. Per farlo durare più a lungo, aggiungete di tanto in tanto decotto fresco. Per utilizzarlo bisogna diluire il concentrato in: 1 parte di equiseto con 10 parti d’acqua. Mescolate per 15-20minuti e nebulizzate sulle piante.

 

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *