Liquirizia: Usi e curiosità

✍️Descrizione:

Pianta che può superare il metro d’altezza, ha fusti eretti e robusti e foglie ovali o allungate, vischiose sulla pagina inferiore. I fiori violetti sono raggruppati in spighe e peduncolati.

🌿Proprietà:

  • Antifiammatoria
  • Bechica
  • Depurativa
  • Digestiva
  • Espettorante
  • Rinfrescante

🍵Utilizzi e benefici

Ragliote ed estirpate solo le radici di piante che hanno più di tre anni e fatele essiccare al sole.

La liquirizia, se utilizzata come decotto, protegge le mucose gastriche, accelerandone la guarigione.

La radice può essere masticata anche fresca, questo per alcuni risulta essere un buon antistress e un sostituto alla sigaretta.

L’infuso risulta essere antispasmodico e aiuta la digestione, alleviando anche i bruciori di stomaco: lasciate in infusione 10 gr di radice in un litro d’acqua bollente per circa un’ora, filtrate e bevetene in giornata.

Per disinfettare la gola e le gengive masticate la radice.

Le foglie aiutano la cicatrizzazione e disinfettano ferite e piaghe.

 Si sconsiglia l’utilizzo a persone affette da ipertensione, edemi, diabetici e donne in gravidanza o che allattano.

 Si sconsiglia l’utilizzo a persone affette da ipertensione, edemi, diabetici e donne in gravidanza o che allattano.

 Si sconsiglia l’utilizzo a persone affette da ipertensione, edemi, diabetici e donne in gravidanza o che allattano.

🧐Curiosità

  • La liquirizia è una delle piante più utilizzare nella medicina naturale in Asia.
  • Mangiare la liquirizia aiuta le persone che stanno cercando di smettere di fumare.
  • Il suo nome scientifico deriva dal greco e vuol dire “radice dolce” da questa infatti si ricava un ottimo succo.

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Paolo Scicolone ha detto:

    Ma la radice appena raccolta si può masticare? Ricordo che mio padre mi raccontava qualcosa del genere, ma non trovo conferme online. Sono essiccata o trasformata.

Rispondi a Paolo Scicolone Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *