Maggiorana: La pianta che cura ansia e insonnia

✍️Descrizione:

Spesso questa pianta viene confusa con l’origano. Le foglie sono molto simili, ma la differenza la si può trovare nel sapore, che nel caso della maggiorana è molto più deciso. Questa in inverno perde tutte le sue foglie, le quali si rigenereranno in primavera. A differenza dell’origano la maggiorava va utilizzata fresca questo perchè così mantiene intatte le sue proprietà nutritive.

🌿Proprietà:

  • Antisettica 
  • Antispasmodica

🍵Utilizzi e benefici

Adoperate l’infuso di fiori e foglie contro ansia, angoscia, insonnia, spasmi, asma, vertigini ed emicrania.

Applicate il decotto contro irritazioni vaginali. L’olio essenziale è ottimo utilizzato per combattere i reumatismi.

In Italia, la maggiorana non è particolarmente impiegata a scopo officinale, mentre le monografie tedesche ne citano la droga (foglie ed infiorescenze essiccate) e l’olio essenziale.

A livello domestico, la droga di maggiorana, oltre ad avere un utilizzo culinario estremamente diffuso (condimento delle carni, dei salumi, delle salse), può essere impiegata nella formulazione di infusi con proprietà digestive, diuretiche, tonico carminative, sudoripare, emmenagoghe e antispastiche.

Non utilizzare in gravidenza

Non utilizzare in gravidenza

Non utilizzare in gravidenza

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *