Salvia

Il nome del genere deriva dal latino “salvius” ( = salvatore, sicuro, bene, sano) un nome antico per questo gruppo di piante dalle presunte proprietà medicinali.

Queste piante possono arrivare anche all’altezza di un metro ma di solito sono di circa 50cm. Hanno in genere le radici di tipo fasciolato oppure grosse e con molte diramazioni. Le foglie sono cauline, per lo più disposte a 2 a 2, e sono ricche di oli essenziali.

Le infiorescenze sono di tipo ascellare (cioè sono posizionate all’ascella di una foglia) e sono formate da fiori ravvicinati e disposti lungo un asse verticale.

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi (speculari su un solo asse), tetraciclici (la struttura è quella tipica delle angiosperme, cioè formata da: calice, corolla, androceo e gineceo) e pentameri (ogni verticello ha più o meno 5 elementi).

👨‍🌾Coltivazione

La pianta va coltivata in luogo non molto soleggiato, in terreno sciolto, ben drenato in quanto non sopporta i ristagni idrici. Preferisce terreno con ph neutro (7 – 7,5).

🌿Utilizzi e proprietà

In cucina viene molto utilizzata per aromatizzare le carni.

In uso erboristico, per le sue proprietà digestive, espettoranti, balsamiche, antisettiche e antinfiammatorie, viene utilizzata per:

  • Aiutare la digestione: unire 4 grammi di foglie e 100ml di vino bianco, far macerare 5 giorni e bere un bicchierino al giorno;
  • La tosse e gli attacchi d’asma: fare un infuso con 1 grammo di foglie in 100ml d’acqua e bere una tazzina al giorno (per aumentarne l’efficacia aggiungere anche la malva);
  • Le gengiviti: preparare un infuso con 50grammi di foglie in un litro d’acqua e fare degli sciacqui;
  • L’alito cattivo: sfregare le foglie fresche sui denti aiuta a pulirli e ad eliminare l’alito cattivo.
  • Dolori mestruali;
  • Ulcere;
  • Insieme a rosmarino e menta ha effetti afrodisiaci.

L’uso prolungato o alte dosi possono intossicare il corpo e causare seri disturbi nervosi.

Non usare in gravidanza

L’uso prolungato o alte dosi possono intossicare il corpo e causare seri disturbi nervosi.

Non usare in gravidanza

L’uso prolungato o alte dosi possono intossicare il corpo e causare seri disturbi nervosi.

Non usare in gravidanza

🧐Curiosità

Il suo utilizzo fa bene allo stomaco e alle malattie dei nervi ma risulta essere poco digeribile, per ovviare a questo problema si consiglia di assumere il decotto con l’aggiunta di miele.

In antichità si credeva che se la donna assumesse il succo di salvia per 4 giorni ed in quei 4 giorni dormiva sola, al quinto giorno sarebbe rimasta subito incinta. La leggenda narra che a seguito di una pestilenza in egitto gli uomini costrinsero le donne ad assumere questo succo per ripopolare.

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *