Valerianella

✍️Descrizione

Piante generalmente caratterizzate da un fusto eretto, alto mediamente di 10-20cm, ramificato, alato e scabro sugli angoli. L b e foglie sono intere, disposte a rosetta. I fiori sono di piccole dimensioni, con una corolla tubulosa di colore celeste chiaro. La valerianella orticola, rispetto a quella selvatica, ha dimensioni maggiori. 

🥣​Utilizzi artificiali e officinali

Le foglie raccolta prima della fioritura sono tenere, carnosette, leggermente agrodolce; vengono consumate crude nelle insalate miste, condite con olio, sale e qualche goccia di limone.

Le foglie mature lessate sono ottime per preparare minestre o in padella con altre verdure. Sono ottime per accompagnare pietanze a base di carne o pesce.

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *