Geranio

Simbolo delle calde estati e re indiscusso dei balconi di moltissime case italiane,  Il geranio è una pianta perenne originaria dell’Africa. E’ utilizzatissima sia perchè facile da coltivare sia perchè il suo odore allontana molti insetti.

Questo fiore ama il sole e l’acqua, infatti va posizionata in zone molto luminose e va annaffiata ogni giorno (nel periodo estivo) sia nella terra che sulle foglie. Necessita di un terriccio fresco, fertile e drenato.

Esistono moltissimi tipi di geranio, questi due sono i più famosi:

Geranio zonale: Geranio non pendente, la sua caratteristiche principale sono le foglie bicolore e i fiori con molteplici sfumature. Sono adatti sia per la coltivazione in vaso che in giardino. 

Geranio edera: Questa varietà è molto conosciuta e utilizzata , grazie alla loro crescita a cascata che raggiunge anche il 1,5mt di lunghezza. Perfetti per balconi e terrazzi. A differenza dei gerani zonali che richiedono una potatura regolari, questi sono autopulenti (i fiori secchi cadono da soli).

COME CURARLI: Ecco i vari metodi per poter avere un geranio fiorito per tutta l’estate: 1-Nel periodo estivo va fertilizzato tutti i giorni. 2- In autunno periodo in cui il geranio secca, va tenuto al riparo da vento e freddo e va annaffiato sporadicamente. 3- Il geranio fiorisce nel periodo che va da Febbraio a Marzo. 4- In Primavera vanno concimati, inizialmente ogni 15 giorni poi una volta alla settimana. 5-Il concime deve essere composto da Azoto-Potassio-Fosforo in parti uguali- 6- Il rinvaso va fatto in primavera. I vasi devono essere sterilizzati e preferibilmente in coccio così da evitare il ristagno. 7- Il terreno perfetto è quello composto da 2 parti di terriccio per piante fiorite e una di terriccio torbo. 8- E’ importante rimuovere giornalmente foglie e fiori secchi.

MALATTIE: Durante il periodo della fioritura la pianta può essere soggetta all’attacco di funghi e parassiti (per evitare ciò travasare i fiori in vasi perfettamente puliti). Per proteggere le vostre piante si consiglia di spruzzare ogni venti giorni prodotti con una base di rame o a base di irdogeno carbonato di sodio.

 

Farfalla del geranio

Può capitare di trovare il geranio ricoperto da muffa bianca è appiccicosa questo sta a significare che la nostra pianta è stata attaccata dalle farfalle. Altri attacchi come quelli dei parassiti, marciumi e pidocchi sono più difficili da riconoscere, in ogni caso bisogna cercare di agire in maniera tempestiva.

Rimedio

Cocciniglia

Le cocciniglie dei fruttiferi sono piccoli insetti, appartenenti all’ordine dei Rincoti, muniti di apparato boccale pungente succhiante con il quale sono in grado di attaccare qualsiasi parte della pianta ospite. 

Rimedio

Afidi

Gli afidi, o pidocchi delle piante, costituiscono una numerosa famiglia dell’ordine dei Rincoti, ricca di specie viventi a spese di piante erbacee ed arboree. Questi insetti, che hanno apparato boccale pungente-succhiante, vivono in colonie, sulle foglie e sui giovani germogli sottraendo loro la linfa e determinando con le punture bollosità, accartocciamenti, decolorazioni e galle di varia forma.

Utilizzare insieme:

Funghicida

Utilizzare insieme:

Daniele

Daniele Castiello vive nel parco nazionale del Cilento ad Ascea , appassionato di erbe e della natura e dei sistemi biologici, ama le passeggiate in bicicletta tra la natura.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *